Canali Minisiti ECM

Endocrinologi, prudenza su prodotti naturali per colesterolo

Endocrinologia Redazione DottNet | 21/07/2022 15:00

Ame: "L'origine non è sinonimo di mancanza di effetti potenzialmente dannosi. Un prodotto naturale può essere allo stesso modo tossico e dannoso di uno farmaco chimico ed è piuttosto la sua quantità a essere indice di eventuali criticità"

Contro il colesterolo alto gli integratori a base di sostanze naturali possono avere effetti collaterali e vanno assunti con prudenza. A ribadirlo è una recente circolare emessa dal Ministero della Salute che mette fuori commercio tutti i supplementi alimentari utilizzati per ridurre i valori del colesterolo contenenti dosi di monacolina uguali o superiori a 3 milligrammi per dose.  Lo sottolinea l'Ame, Associazione Medici Endocrinologi, che invita a più cautela e meno fai da te con integratori e prodotti naturali.  "Naturale' non è sempre sinonimo di 'buono' per gli endocrinologi: la monacolina K è ottenuta dal riso rosso ed è nota come la 'statina naturale'. Il processo naturale di fermentazione del comune riso rosso da cucina dietro la produzione di questa molecola la ha fatta apparire a lungo tempo come innocua. Ma è importante ricordare per Ame "che l'origine non è sinonimo di mancanza di effetti potenzialmente dannosi. Un prodotto naturale può essere allo stesso modo tossico e dannoso di uno farmaco chimico ed è piuttosto la sua quantità a essere indice di eventuali criticità".   No anche alle cure fai-da-te.

pubblicità

"Sebbene gli effetti avversi associati alla monacolina non differiscano da quelli associati ad altre statine - sottolinea sottolinea Vincenzo De Geronimo, Coordinatore Commissione Farmaci Ame - la facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te, tanto da portare l'Unione Europea, e di conseguenza l'Italia, a decidere di limitarne il dosaggio". Al tempo stesso nessuna preoccupazione eccessiva per chi ha assunto la monacolina fino ad oggi. "La circolare ministeriale - conclude l'esperto - sebbene vieti fin da subito la vendita dei prodotti con dosi di monacolina superiori a quelli indicati senza possibilità per le farmacie di finire le scorte, non è il risultato di un ritiro immediato legato ad un evento avverso ma segna uno spartiacque dopo anni di studi e revisioni che vuole porre un freno a un uso scorretto e ridurre i rischi. Coloro che ne stavano già facendo uso e non hanno avuto effetti avversi possono eventualmente e in serenità finire la scatola, ma a tutti è consigliato di rivolgersi al proprio medico".

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti